Vi segnaliamo il numero di Archetipo 6/2009 che presenta un supplemento dal titolo "TECNOLOGIE PER LA RICOSTRUZIONE" che fa una panoramica sui cantieri del Piano C.A.S.E. e i criteri adoperati dalle varie imprese aggiudicatrici delle gare d'appalto. E' possibile scaricare il pdf del documento nella sezione download del blog o al seguente link:

Sul quotidiano IL CENTRO del 6/02/2010, nelle prime pagine, si fa un resoconto dell'Emergenza Abruzzo a 10 mesi dal sisma. E' possibile scaricare la pagina al seguente link:
Sabato 6/02/2010 all'Università dell'Aquila_aula magna_tensostruttura di Coppito si è tenuto un convegno dal titolo "L'AQUILA - prendiamoci cura del patrimonio urbano; un dialogo tra cittadini, tecnici e ammnistratori per il futuro della città" , a cura, tra gli altri del Prof. Ing. A.Benedetti e del Prof. Arch. C.Mattogno.
Come riportato sull'unvito, l'incontro prende spunto proprio dalla pubblicazione di due riviste dedicate a L'Aquila, di cui vi segnaliamo il nome e il link da cui è possibile scaricare alcuni estratti.
- il numero monografico di "DOCOMOMO Italia giornale", 25_2009
(download rivista)
-la rubrica Urbanistica di "AR", 86_2009, rivista dell'Ordine degli Architetti di Roma e provincia
(download articoli estratti)
Dal sito del CRESA, Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali
è possibile scaricare una serie di Pubblicazioni monografiche e Periodici su Territorio Economia e Società Abruzzesi utili alla costruzione di un repertorio
di informazioni ad ampio raggio all'interno del quale inscrivere e sostanziare anche le ricerche sugli specifici temi affrontati.
(scarica qui il Pdf del documento a lato)
Sul sito della Facoltà di Architettura di Pescara, alla pagina del
Corso di Fondamenti di Urbanistica
del Prof. Paolo Fusero,
http://www.unich.it/fusero/ ,
è disponibile e scaricabile un'approfondita catalogazione di materiali
e una raccolta di documenti utili e foto concernenti l'aggiornamento al marzo 2010 di tutti gli interventi del Piano C.A.S.E. e M.A.P. realizzati successivamente al sisma del 6/04/2009.
Corso di Fondamenti di Urbanistica
del Prof. Paolo Fusero,
http://www.unich.it/fusero/ ,
è disponibile e scaricabile un'approfondita catalogazione di materiali
e una raccolta di documenti utili e foto concernenti l'aggiornamento al marzo 2010 di tutti gli interventi del Piano C.A.S.E. e M.A.P. realizzati successivamente al sisma del 6/04/2009.
Giovedì 4 marzo nell'aula 'Federico Caffè' Facoltà di Economia, si è tenuta la conferenza dei Do.Co.mo.mo. rappresentati dagli ing. Vittorini e Mattogno sul tema 'L'Aquila -città del novecento' e del Collettivo 99 rappresentati dall'Arch. Morante, dal titolo 'L'Aquila -alternative possibili' ;
Dall'interessante excursus sull'evoluzione storica della città , a partire dal post-unità d'Italia, 1860, al primo piano regolatore dell'ing. G.Tian del 1917 fino a quello successivo di Piccinato, all'esigenza di 'riannodare i legami forti della vita urbana' garantendo quegli spazi per la socialità che trovano espressione solo nel significato più largo dell' 'abitare', un sistema fatto di luoghi, relazioni e persone.
Importante la chiusura dell'arch.Morante sulle '7 possibili alternative di ricostruzione' della città attuale, tra i quali spunto di riflessione e dibattito successivo sono stati gli aspetti della 'riconversione' e della 'partecipazione e mediazione' con gli abitanti del territorio, presso i quali è fondamentale 'ricostruire il consenso', ossia ristabilire i contatti con la domanda del territorio.